Piazza dei Sapori & Saperi
            alla scoperta di un territorio, degustazioni prodotti tipici, acquisti a kilometri zero
            Appuntamento con lo shopping dei prodotti a KILOMETRIZERO, la famosa filiera corta, denominata
              Piazza dei Sapori & Saperi abbinata alla mostra   mercato Artigianato – Artigianato solo con dimostrazione sul posto -   Antiquariato - Collezionismo, prevista ogni terza domenica del mese. 
              Questa iniziativa, che rientra nel programma delle   manifestazioni organizzate dalla Pro Loco e dall’Amministrazione   Comunale di Poggio a Caiano in collaborazione con la
              Coldiretti Provinciale, vuol essere un piacevole e goloso   viaggio alla scoperta della strada dei Vini di Carmignano e dei prodotti   tipici della provincia di Prato, attraverso le
              usanze della sua gente e i sapori di una terra unica al   mondo. Grazie al fantastico connubio arte, cibo e ambiente, abbiamo   allestito un cartellone ricco di sorprese e attrattive (aperture serali   straordinarie, concerti, piccoli spettacoli di strada, promozioni e   offerte), col precipuo intento di avvicinare il maggior numero possibile   di persone alla realtà, per tanta parte ancora da scoprire, di Poggio a   Caiano. 
              Un appuntamento, Piazza dei Sapori & Saperi, a cui non   si potrà mancare: sarà un vero e proprio “viaggio del gusto”, dedicato a   tutti gli Agronauti, alla scoperta di prodotti e di sensazioni   gastronomiche che hanno come protagonista il mondo della campagna. Un   percorso articolato in diversi itinerari tematici, pensati al di fuori   delle mura cittadine e diversificati sulla base dei prodotti tipici   della zona, delle attrattive paesaggistiche e delle risorse   naturalistiche e ricettive presenti nel territorio pratese: dal   Carmignanese (terre del Vino Doc e Docg di Carmignano, dell’Olio Extra   vergine d’Oliva DOP e della Castagna DOP) alle colline del Montalbano e   della Val di Bisenzio (luoghi in cui si alleva la Cinta Senese e si   produce ottimo Miele e Confetture DOP). Tali iniziative saranno   caratterizzate da eventi culturali (mostre, convegni), da corsi di   cucina e degustazioni (vini con visite alle cantine, oli con visite ai   frantoi, grappe con visite alle distillerie), nonché da visite ad   aziende con assaggi dei loro prodotti (piatti di carne di razza   Calvanina, salumi di cinta senese, biscotti e dolciumi anche a base di   farina di castagne con visite ai molini per la macinazione delle   castagne). 
              Non mancheranno le attrattive culturali promosse per   l’occasione; oltre, naturalmente, a quelle rappresentate dalle splendide   Ville Medicee di Poggio a Caiano e Artimino, dal 
              capolavoro di Pontormo a Carmignano, dalle millenarie   Pievi circostanti, dal nuovo museo archeologico artiminese alle   necropoli etrusche e ai castelli fortificati. 
              Tanti i luoghi da vivere in compagnia, tanti gli spazi   dedicati alla vendita e alla degustazione dei prodotti, fino al “punto   ristoro della Pro loco” in cui si potranno gustare le ricette e i piatti   tipici preparati esclusivamente con materie prime locali. 
              Più che in ogni altra occasione, con la
              Piazza dei Sapori & Saperi sarà possibile toccare con   mano l’impegno e l’amore che gli agricoltori Coldiretti dedicano al loro   lavoro e la passione con cui si impegnano a promuovere la Filiera Corta   negli usi quotidiani della gente. 
              L’obiettivo della manifestazione vuole essere soprattutto   quello di dare nuova luce a borghi non ancora sufficientemente   conosciuti e apprezzati come Poggio a Caiano 
              soprattutto in un momento in cui anche il turismo sembra   risentire del periodo economico non facile che si attraversando.  
           |